
Massimo Restifo Pecorella e Giulio Cattaneo
concertista
Massimo Restifo Pecorella (Venezia 2000) consegue nel 2019 il Diploma Accademico di I livello in Clarinetto con 110 presso il Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia. Nel marzo 2022 consegue il Diploma Accademico di II livello in Clarinetto presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano sotto la guida di Stefania Belotti e attualmente frequenta il Biennio Accademico in Musica d’Insieme con Massimo Cottica presso il medesimo Conservatorio. Nel 2022 e 2023 continua lo studio della musica da camera presso la LMTA di Vilnius per la mobilità Erasmus, esibendosi in varie sale della città.
Ha arricchito il suo percorso formativo con masterclass tenute da clarinettisti e musicisti di fama internazionale come Fabio Di Casola, Lorenzo Coppola, Calogero Palermo, Andrea Massimo Grassi, Indrė Baikštytė, Rafael Albert Soler, Gitte Marcusson e segue i corsi di alto perfezionamento tenuti dal M° Fabrizio Meloni.
Suona ed ha approfondito negli anni lo studio del clarinetto piccolo eseguendo opere orchestrali di Ravel e Varèse. Dal 2021 segue il corso libero di Elementi di Direzione d’Orchestra del M° Dario Bisso Sabàdin presso il Conservatorio di Venezia.
Vincitore di numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali, è 1° assoluto nel 2013 al Concorso Nazionale Città di Trento e nel 2016 al Concorso Internazionale Premio Contea di Treviso. Nel luglio 2020 e nell’aprile 2021 riceve il 1° premio al Concorso Internazionale CIMP Rossini di Pesaro, mentre a Perugia riceve il premio speciale “Creativamente” che lo trova invitato ad interpretare i brani dei compositori finalisti del Corcorso Internazionale di Composizione di Perugia. Nel settembre 2020
riceve il 1° premio al ISCART International Competition di Lugano ed il mese seguente vince il 3° premio al Crescendo International Competition – POMIR che lo porterà a suonare a San Pietroburgo. Nel dicembre dello stesso anno, passato alla fase
finale, riceve il 3° premio al International Orchestra Audition Awards della Samnium University of Music, ottiene il 1° premio al King’s Peak International Competition della California e il 2° premio al Danubia Talents International Competition di
Budapest.
Il suo esordio come solista avviene nel 2015 con il Concertino di Weber presso il Palazzo delle Prigioni-Ponte dei Sospiri con l’orchestra L.O.V. diretta da Paola Fasolo, mentre risale al 2014 il suo esordio orchestrale al Teatro Malibran di Venezia
nell’opera Die Zauberflöte diretta da Mario Merigo.
Come solista e orchestrale ha suonato da allora in prestigiose sale di Venezia: Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, Scuola Grande di San Teodoro, Sale Apollinee del Teatro La Fenice, Palazzo Albrizzi, Museo di Palazzo Grimani, Teatrino del
Palazzo Grassi e Ca’ Giustinian.
Come primo clarinetto si è esibito con la Movies Classic Orchestra, con il L.O.V. di Paola Fasola e con l’Orchestra del Teatro Italia di Venezia diretta da Dario Bisso, con l’Orchestra Nazionale di Fiati dei Conservatori diretta da Fulvio Creux, con
l’Orchestra dei Solisti di Radio Veneto 1 diretta da Giorgio Sini, con l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani diretta da Ivan Vlajnic. Nel 2017 ha suonato, sempre come primo clarinetto, nel Progetto Butterfly, nel 2018 nel Progetto Puccini con
Tosca in più repliche nel territorio Veneto.
Nel 2018 e 2019 si esibisce presso l’Ateneo Veneto partecipando ai recital organizzati da Agimus Venezia eseguendo brani del Novecento. Nel 2019 collabora con l’Orchestra Filarmonica “Mihail Jora” di Bacau (RO) diretta da Ovidiu Balan e Mihnea Ignat, eseguendo un vasto e vario repertorio. Nell’ottobre 2019, in seguito ad un’audizione, viene selezionato e inserito nella graduatoria triennale come strumentista esterno per il Conservatorio di Venezia. Viene così convocato, presso il Gran Teatro La Fenice di Venezia, per eseguire opere di Wagner come 1° clarinetto.
Nel febbraio del 2020 e nel gennaio 2022, in seguito ad audizione, si esibisce a Milano con la Youth Orchestra del Conservatorio di Milano diretta dal M° Fabrizio Dorsi nella Sala Verdi. Nel giugno 2020 partecipa in seguito ad un’audizione mondiale al L O V E Project – Liquid Open Viral Ensemble 2020, a cui presero parte numerose orchestre di fama mondiale (Berliner, Wiener ed altre), come 1° Clarinetto.
Nel novembre 2021 prende parte alla 22° edizione del Rencontres musicales de Méditerranée, rassegna concertistica internazionale organizzata a Bastia in Corsica, con il Conservatorio di Milano. Nell’agosto 2022 si esibisce a Stoccolma per il 57° festival organizzato da Kammarmusikens Vänner, l’Akademiefestivalen Stockholm, in collaborazione con artisti internazionali. Nel novembre 2022 prende parte come esecutore alla rassegna concertistica “Simmetrie, numeri e proporzioni” per la XI edizione di Palazzo Marino in Musica a Milano, eseguendo composizioni contemporanee. Attualmente collabora con vari compositori contemporanei.
Nel febbraio 2023 prende parte al festival ContemPLAY a Vilnius dove esegue musica contemporanea ed improvvisazioni.
Giulio Cattaneo
studia composizione musicale elettronica al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
si occupa principalmente di musica contemporanea elettroacustica (sia come esecutore che come compositore) , sonorizzazioni audio video e installazioni multimediali.
Nel 2019 ha partecipato come finalista al “premio nazionale delle arti sezione nuove tecnologie“ con la sonorizzazione di un “virtual walking” dal titolo “Echoalia”. In questo brano ricostruiva un paesaggio sonoro immaginario partendo dal video di una
camminata in un bosco.
Nel 2021 partecipa, sotto la direzione artistica del M. Senigallia, a un concerto ad Ameno al teatro Tornielli dove esegue dei brani del repertorio elettroacustico di Stockhausen, Berio e Maderna.
Nel 2022 viene selezionato per il “MLOrk”, l’ensemble di musica contemporanea del Conservatorio di Milano. Viene selezionato sia come esecutore (elaborazione dell’elettronica in tempo reale) che come elaboratore di installazioni multimediali.
Nel 2022, esegue Codex I ,di Richard Barret, versione per sette laptop, in sala Puccini presso il conservatorio di Milano.
Verso la fine del 2022 inizia ad approfondire l’aspetto strumentale della musica contemporanea legata all’elettronica scrivendo “Febbraio” brano per clarinetto ed elettronica eseguito a palazzo marino il 6 Novembre 2022. Pochi giorni dopo ha concluso gli studi triennali di musica elettronica iniziando quelli biennali, sempre al conservatorio di Milano.
Nel 2023, con il MLOrk , inizia la stagione dei concerti suonando alla fabbrica del vapore e al conservatorio di Milano. Per questi due concerti viene eseguito “Treatise” di Cornelius Cardew e “ in C” di Terry Riley A questa produzione ha lavorato sia in qualità di esecutore di live electronics sia che in qualità di pianista.
Sempre nel 2023 inizia un percorso di ricerca sulla musica legata alla pedagogia.
Viene selezionato per il “WARM” ,corso di Pre-PhD, dove ha la possibilità di approfondire gli aspetti e le forme della sua ricerca. Ricerca che, ad ora, ha portato alla realizzazione di un brano per due clarinetti e musica elettronica dal titolo “ I
capricci di Nanachi” che è stato eseguito, da studenti, al liceo Tenca di Milano.